Organizzato da

15-17 febbraio 2026 Fiera di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

cocktail al caffè

NEWS

Il Caffè conquista i cocktail estivi: una tendenza rinfrescante

I cocktail a base di caffè: la tendenza dell'estate 2024

L'estate 2024 si prepara ad accogliere una tendenza che sta rapidamente conquistando il mondo del beverage: i cocktail a base di caffè.

Questa nuova frontiera della mixology sta cambiando il modo in cui consumiamo la bevanda più amata dagli italiani, portandola dalle tradizionali tazzine ai più sofisticati bicchieri da cocktail.

La "coffee mixology" sta guadagnando popolarità, soprattutto tra i giovani, che cercano esperienze gustative innovative e rinfrescanti durante i mesi più caldi. Come spiega Michele Monzini, Presidente di Consorzio Promozione Caffè, "Il caffè continua a stupirci per la sua capacità di rinnovarsi attraverso nuove modalità di consumo, capaci di attirare anche le nuove generazioni, senza però perdere un forte legame con il concetto di italianità."

I consigli degli esperti sull'uso del caffè nei cocktail

Francesco Sanapo, pluripremiato campione barista e assaggiatore, offre preziosi consigli per l'uso del caffè nei cocktail: "Si tratta di un ingrediente che ha un impatto importante sul gusto e che per questo diventa protagonista del drink. È quindi fondamentale utilizzarlo con criterio, conoscendo prima di tutto la materia prima: ogni caffè, infatti, è diverso dall'altro e può caratterizzare in modo differente il cocktail."

Sanapo suggerisce l'uso di caffè arabica con tostatura media per la mixology, spiegando che "Quando si miscelano due ingredienti, i gusti a prevalere sono due: l'amaro e l'acido. Il primo, se troppo forte, è associato a un sapore sgradevole, negativo, per questo è meglio evitare una tostatura scura che accentuerebbe le note amare."

Cold brew e distillati: nuove combinazioni di gusto

Una tendenza emergente nel mondo dei cocktail al caffè è l'uso del cold brew. Davide Spinelli, esperto bartender e barista, spiega: "l'estrazione a freddo abbassa l'acidità e la sensazione di amaro del caffè, e questo consente di sperimentare accostamenti con distillati acidi e aromatici". Spinelli predilige l'abbinamento con gin delicati, per non coprire il gusto del caffè, e aggiunge tonica per completare il cocktail.

Gian Andrea Sala, co-fondatore di Spirito Coffee, condivide questa preferenza per il gin, suggerendo in particolare l'Hendrick's o il Bulldog. Per chi non ama il gin, Sala propone alternative come la vodka o il Cointreau, "da accostare a sciroppi di frutta e caffè particolarmente aciduli come un Kenya o un Etiopia".

 

 

Cocktail iconici e nuove creazioni a base di caffè

Tra i cocktail che stanno conquistando l'estate, troviamo classici rivisitati come l'Espresso Martini e nuove creazioni come il "BIO EXPRESS" di Bruno Vanzan per Hausbrandt, che combina rum giamaicano, liquore al caffè e caffè espresso bio. Un'altra proposta interessante è l'"ESPRESSO MARTINI al PopCorn", che aggiunge un tocco di originalità con uno sciroppo ai popcorn.

Mocktail al caffè: l'alternativa analcolica che conquista

Per chi preferisce opzioni analcoliche, i "mocktail" al caffè stanno guadagnando popolarità. Questi drink utilizzano metodi di estrazione come il cold brew o la moka, combinati con ingredienti come succo d'arancia, acqua tonica o latte di mandorla.

A supporto di questa tendenza, aziende come DOuMIX? stanno ampliando le loro gamme di prodotti. La loro linea Syrup offre 31 sciroppi premium, inclusi gusti specifici per la caffetteria come Salted Caramel, Vanilla e Hazelnut, disponibili anche in versione sugar-free.

Il futuro della coffee mixology nell'estate italiana

Che sia per un aperitivo rinfrescante o un after-dinner sofisticato, i cocktail al caffè stanno ridefinendo il ruolo di questa bevanda iconica nella cultura italiana. Con la loro versatilità e appeal moderno, promettono di essere i protagonisti indiscussi dell'estate 2024.

 

Fonti:https://www.beverfood.com/  / https://www.agenfood.it/

 

Altre news correlate

London Dry vs Altri metodi: sfatare i miti sulla produzione del gin

London Dry vs Altri metodi: sfatare i miti sulla produzione del gin

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Vodka: le tendenze che stanno plasmando il mercato

Vodka: le tendenze che stanno plasmando il mercato

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

The Freni's Way: un viaggio di evoluzione nella mixology italiana

The Freni's Way: un viaggio di evoluzione nella mixology italiana

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

La Scienza dei Long Drinks: un viaggio nella carbonatazione con George Bagos

La Scienza dei Long Drinks: un viaggio nella carbonatazione con George Bagos

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Meno vino, più cocktail: come cambiano le abitudini di consumo al ristorante

Meno vino, più cocktail: come cambiano le abitudini di consumo al ristorante

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Tripstillery, la distilleria 2.0

Tripstillery, la distilleria 2.0

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

La rinascita della Mixology: come il Covid ha ispirato l'innovazione nei Cloakroom Studios

La rinascita della Mixology: come il Covid ha ispirato l'innovazione nei Cloakroom Studios

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Il Trend della Kombucha nella Ristorazione e nella Mixology

Il Trend della Kombucha nella Ristorazione e nella Mixology

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Costruire una Comunità: la storia di "The bar in front of the bar"

Costruire una Comunità: la storia di "The bar in front of the bar"

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Alta affluenza, alta qualità

Alta affluenza, alta qualità

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

arrow_back
arrow_forward