Organizzato da

15-17 febbraio 2026 Fiera di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

soda - carbonatazione

NEWS

La Scienza dei Long Drinks: un viaggio nella carbonatazione con George Bagos

Durante l’ultima edizione del Mixology Circus, George Bagos, uno dei fondatori di Three Cents, ha condiviso la storia e la tecnica dietro la creazione di bevande gassate.

Durante l’ultima edizione del Mixology Circus, George Bagos, uno dei fondatori di Three Cents, ha condiviso la storia e la tecnica dietro la creazione di bevande gassate, rivelando come la passione per la carbonatazione abbia portato alla nascita del loro marchio. 

 

 

L'ispirazione dietro Three Cents 

Three Cents è nata nel 2014, frutto della collaborazione tra George Bagos e Dimitris, Vasilis. La loro passione per la mixology e il desiderio di creare bevande gassate di alta qualità hanno trovato ispirazione in un libro intitolato "Fix the Pumps" di Darcy O'Neill. Questo libro esplora la storia delle bevande gassate, partendo dalla scoperta del diossido di carbonio fino alla sua industrializzazione, e ha acceso nei fondatori di Three Cents l'amore per la carbonatazione. 

 

La Storia della Carbonatazione 

Il viaggio nel mondo della carbonatazione inizia nel 1767 con Joseph Priestley, che osservò il diossido di carbonio sopra i serbatoi di birra in fermentazione, chiamandolo "aria fissa". Priestley riuscì a creare la prima soda sospendendo un secchio d'acqua sopra il diossido di carbonio, creando così una bevanda primitiva.  

In seguito, Jacob Schweppe sviluppò una macchina per carbonare l'acqua artificialmente, aprendo la strada alla commercializzazione delle bevande gassate. 

Negli Stati Uniti, le farmacie iniziarono a produrre acque minerali carbonizzate come rimedi per vari disturbi. Queste bevande venivano vendute come "two cents plain", e aggiungendo aromi, diventavano "three cents". Da qui deriva il nome del marchio Three Cents. 

Altre news correlate

London Dry vs Altri metodi: sfatare i miti sulla produzione del gin

London Dry vs Altri metodi: sfatare i miti sulla produzione del gin

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Vodka: le tendenze che stanno plasmando il mercato

Vodka: le tendenze che stanno plasmando il mercato

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

The Freni's Way: un viaggio di evoluzione nella mixology italiana

The Freni's Way: un viaggio di evoluzione nella mixology italiana

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Meno vino, più cocktail: come cambiano le abitudini di consumo al ristorante

Meno vino, più cocktail: come cambiano le abitudini di consumo al ristorante

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Il Caffè conquista i cocktail estivi: una tendenza rinfrescante

Il Caffè conquista i cocktail estivi: una tendenza rinfrescante

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Tripstillery, la distilleria 2.0

Tripstillery, la distilleria 2.0

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

La rinascita della Mixology: come il Covid ha ispirato l'innovazione nei Cloakroom Studios

La rinascita della Mixology: come il Covid ha ispirato l'innovazione nei Cloakroom Studios

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Il Trend della Kombucha nella Ristorazione e nella Mixology

Il Trend della Kombucha nella Ristorazione e nella Mixology

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Costruire una Comunità: la storia di "The bar in front of the bar"

Costruire una Comunità: la storia di "The bar in front of the bar"

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Alta affluenza, alta qualità

Alta affluenza, alta qualità

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

arrow_back
arrow_forward